Scopri i prodotti degli Stand sul LF STORE
“Lucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre. È considerata la più importante rassegna italiana del settore, seconda d’Europa e terza del mondo, dopo il Comiket di Tokyo ed il Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême in Francia. È stato calcolato che l’edizione del 2011 abbia attirato 155.000 visitatori, con un picco di 50.000 visitatori nella sola giornata di domenica 30 ottobre, e generato introiti per la città per circa 24 milioni di euro.L’edizione del 2012 ha battuto il record raggiunto il precedente anno, registrando un’affluenza di 180.000 visitatori, con un picco di 56.000 visitatori per la giornata di sabato 3 novembre.”
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera

La manifestazione di Lucca comics & games si distingue dalle altre fiere di fumetto, grazie alla sua particolare organizzazione dello spazio e delle attività: infatti numerosi tendoni sono distribuiti dentro la città stessa, sparsi per il territorio e non uniti tutti in uno spazio unico. Così ogni tendone può essere dedicato a temi specifici e la viabilità tra le varie zone della fiera è molto più spazioso. Questa idea ha portato nei visitatori un senso di continuazione della fiera lungo le vie della città, provocando così una spontanea espansione dell’evento in tutto il territorio cittadino.
In pochi anni è avvenuto un incremento radicale delle visite (e quindi dei soldi per migliorare ed ampliare la fiera): oggi, la fiera Lucca Comics & Games è un evento straordinario, considerata nel 2013 come la terza fiera mondiale riguardante fumetti, giochi e cinema.
Cosa offre questo tipo di fiera?
Per chi non è mai andato a una fiera di fumetti o giochi, potrebbe essere difficile capire cosa offre questo tipo di manifestazione. Una normale fiera di fumetti come era Lucca C&G agli albori viene definita fiera mercato, ovvero non c’è qualcosa in esposizione per il gusto di vederla (come un museo), ma vengono esposti oggetti per essere venduti. Ovviamente nel tempo la manifestazione si è voluta, unendo arte e vendita in una serie di attività ed eventi interconnessi tra loro.
E’ dunque arrivata a realizzare un quantitativo di eventi e sezioni di vendita ed esposizione così grande e così ampia, che nessuno può visitarla in soli 4 giorni (o almeno vederla tutta nel suo totale complesso). Basti solo pensare che oltre ai 600 e più stand che espongono tutto il giorno abbiamo un intenso programma di musica e sfilata di cosplay, una ventina di mostre e riproduzioni di film e anche attività di gioco di ruolo dal vivo.
Cosa offre in più rispetto alle altre fiere di comics ?

Da quando la fiera si è spostata all’interno della città è diventata qualcosa di unico, tanto che si è aggiudicata il terzo posto nella classifica mondiale delle fiere riguardanti i fumetti. Ma di sicuro prenderebbe il primo posto se fosse tenuto conto lo stile unico della sua disposizione. A differenza delle altre fiere sui comics e sui games la fiera di Lucca è dislocata in mezzo alla città e non è chiusa in un area mostre: questo permette di crescere all’infinito. Infatti le aree tematiche che la fiera tocca sono aumentate nel tempo e forse è l’unica fiera in grado di offrire contemporaneamente così tante offerte di visita. Oggi alla fiera non vengono solo gli appassionati del fumetto e del gioco da tavolo: vengono anche appassionati di giochi di ruolo dal vivo, appassionati di videogiochi, appassionati di fantasy, appassionati di musica, appassionati di cosplay, appassionati del mondo professionale del fumetto e del gioco. Insomma, c’è né per tutti i gusti!
Quindi questa fiera offre tematiche aggiuntive che non vengono toccate da fiere minori, offre mostre di varia natura da visitare gratuitamente, offre eventi e conferenze per tutti i gusti, offre spazi e gare per cosplay, offre contest di varia natura dai comics ai giochi. Oltre ovviamente alla vendita degli stand.
Il sito ufficiale?
Questo sito che state visitando ha lo scopo amatoriale di raccogliere tutte le informazioni utili e servizi adatti per visitare la fiera. Ma non siamo il sito ufficiale. La fiera possiede un sito ufficiale dedicato che ogni anno cambia stile grafico e contenuti per aggiornare i visitatori delle novità: http://www.luccacomicsandgames.com .
Cos’è LuccaFan rispetto al sito ufficiale?

LuccaFan è nato come sito amatoriale di supporto ai visitatori alle prime armi che non sapevano nulla sulla fiera e come organizzarsi per visitarla. Nel tempo ha sviluppato progetti per diventare un fulcro digitale del mondo delle fiere del fumetto. Col tempo, si spera, un centro per entrare e comprendere il mondo comics & games.
Una fiera fulcro dei concorsi del settore per tutta Italia
Lucca C&G negli anni è diventata il fulcro delle pubblicazioni dei vari fumetti e giochi dell’anno, con anteprime esclusive, premiazioni dei prodotti dell’anno migliori. I contest di Lucca Comics non sono solo concorsi per le persone esordienti nel mondo fumetto, giochi, libri; ma anche la disputa dei migliori prodotti annuali (soprattutto nel settore Games) pubblicati dalle case editrici.
Concorsi per esordienti e appassionati e disputa per il miglior gioco e prodotto dell’anno. Non solo, anche tornei da disputare durante la manifestazione: tutto questo è il mondo contest di Lucca C&G
Passione Cosplay
Alla fiera di Lucca Comics & Games non possono mancare i Cosplay. Dovete sapere che quando si parla di cosplay, si parla di persone che cercano di mettersi nei panni di un personaggio, cercando di interpretarlo nel migliore dei modi (o semplicemente vogliono mostrarsi con il loro bel vestito). Potremmo quasi dire che è una via di mezzo tra una festa in maschera e una riproduzione storica. Lo so che gli appassionati mi linceranno per queste parole, ma lo spirito del cosplay è proprio quello di cambiare per un giorno, diventando un personaggio che si ama (come il carnevale dove ci si poteva scambiare i ruoli ed essere chi non si era mai stato). Questo evento non attira solo le persone che si vogliono trasformare con il loro costume preferito, ma anche fotografi e appassionati che non vedono l’ora di vedere i loro beniamini in carne e ossa (letteralmente).
A Lucca il Cosplay è d’obbligo; o meglio, se non sei vestito in modo diverso dal solito, sei fuori dalla normalità! Per i primi visitatori di una fiera di fumetto ovviamente non consiglio di mettersi a vestire tipo dracula o la fatina turchina; ma per chi ha una certa conoscenza dell’argomento “cosplay”, consiglio vivamente di potarsi qualche vestito o accessorio durante la fiera; anche il vestito del vostro GRV può andar bene! L’importante è avere un vestito comodo e scarpe ben testate.
Oltre le attività ufficiali della fiera, ci sono eventi spontanei dei visitatori o specialità di alcune associazioni: prima di tutto le strade sono talmente colme di gente che avviene una vera e propria esposizione di cosplay in giro per le strade, dove fotografi accaniti fermano per qualche scatto i loro beniamini; poi abbiamo le dimostrazioni di gioco di ruolo dal vivo (GRV), dove si può magari visitare le ambientazioni e le sceneggiature, o partecipare a una mini-avventura completa di background e armi in lattice (sconsigliato alle vecchiette ovviamente). C’è anche lo stand per i bambini (parliamo di bimbi sotto i 14 anni che non si rendono conto di cosa sia una fiera come Lucca comics & games), un piccolo angolo per laboratori e spettacoli per un pubblico piccino.
La disposizione della fiera
Questa fiera ha una disposizione veramente unica: infatti è localizzata in tutta la città che di persé è già uno spettacolo. A partire dall’edizione 2006, in occasione dei 40 anni dalla nascita della rassegna e per la prima volta dal 1982, la locazione dei tutta la fiera è stata spostata nel centro della città, all’interno della cinta muraria lucchese, piuttosto che presso l’area fieristica di via delle Tagliate. Dal 2014 la zona della città interessata dalla fiera si è ulteriormente ampliata creando la Japan Town. La fiera non è solo disposta in tutta la città e divisa in grandi argomenti di settore, ma possiede numerose iniziative tra mostre e seminari nelle Chiese e nelle bellissime ville storiche.
LuccaFan supporta i suoi visitatori con le news logistiche, con tutte le mappe comode da scaricare o visionare: vai nella scheda annuale della fiera per avere tutto a portata di un click
Dove alloggiare, come viaggiare e come procedere alla visita
Dove Alloggiare o dormire nei giorni della fiera?
Dovete sapere che Lucca è piena di alberghi e ottimi parcheggi a pagamento, e anche la periferia e le città vicine sono piene di posti per dormire; ma pur essendo pieni di hotel, dovete prenotare l’anno prima per essere sicuri di avere un posto letto! Si, circa da gennaio dovete prenotare; mentre se avete già pernottato una volta, vi conviene ri-prenotare direttamente in albergo per l’anno dopo (sempre che siate sicuri di tornare). Certo, non mi crederete perché io sono una perfetta sconosciuta che scrive su internet e allora sono una complottista delle prenotazioni esaurite; però il 90% delle persone che hanno una esperienza di prenotazione partita dal nulla, vi diranno che è stato un disastro. Il restate 10% sono quei fottutissimi fortunati che a settembre chiamano e subito trovano una camera!
Se l’hotel costa troppo, potete sempre optare per una comoda macchina utilitaria, con i sedili ergonomicamente immondi per dormire sdraiati; o magari un più vantaggioso camper diviso in 4 persone.
Dove Mangiare nei giorni della fiera?
Sicuramente tutti i negozi della zona sono aperti (tutti!), e quindi troverete una vasta gamma che va dal Ramen da 2,50 euro, alla zuppa da 15 euro… Insomma, dovrete solo guardare i costi adatti a voi ed aspettare il vostro turno; perché ovviamente tutti vogliono mangiare a Lucca e quindi i ristoranti e i bar si affollano saturandosi all’estremo. Però anche l’orario è importante per trovare la giusta attesa.
Come arrivare alla fiera?
Questa domanda sembra scontata poiché tutti conosciamo le varie tipologie di trasporto e il fatto che Lucca sia percorribile tutta in 20 minuti a piedi; ma forse vi sarà utile sapere che I treni (peggiorando ovviamente ogni anno) sono diventati sempre più affollati e con meno carrozze, le autostrade sono assolutamente bloccate se la fiera avviene proprio in un ponte lungo dei Santi e che il parcheggio ,gratuito è un miraggio per pochi fortunati.
Quando la fiera di Lucca era ancora un’ adolescente rinchiusa in un gigantesco parcheggio, intrapresi il mio primo viaggio con il treno. Viaggiando dal nord Italia ebbi già diversi problemi, dovendo per forza restare in piedi 4 ore di fianco alla mia valigia nel corridoio assieme ad altre 50 persone; ma i veri disagi li ebbi al ritorno quando il treno era ormai a metà viaggio dal sud Italia. Mi ricordo ancora che eravamo circa una decina di persone nello spazio tra vagoni (quello dove si sale e c’è il gabinetto); eravamo talmente abbracciati uno all’altro che io dovevo appoggiarmi di fondo schiena alla mia valigia alta come uno sgabello; era così limitato lo spazio che non potevo stare esattamente in piedi, ma dovevamo in qualche modo appoggiarci e farci piccini piccini. Senza trascurare alcune persone che fumavano senza riserva sotto i nostri nasi!
Io non vi auguro mai e poi mai una esperienza tale, ma considerate che il servizio nazionale di treni non è migliorato negli anni, e invece i visitatori a Lucca sono quintuplicati da allora, le speranze di un viaggio piacevole sono decisamente base. Potete sempre fare come me, che da quella volta vado esclusivamente in auto con altre 2 persone.
Ma non credete che i possibili disagi siano solo questi: avete mai valutato la grandezza del vostro bagaglio all’andata e poi al ritorno? Gli orari che fate con gli amici fino a sera tarda (tipo quando è già passato l’ultimo treno notturno)?
Se non volete rimanere “a piedi”, leggete la sezione dedicata.
Scopri i prodotti degli Stand sul LF STORE