Anche se la città di Lucca è bella grande e piena di ristorantini e bar, magiare nei giorni della fiera di Lucca comics & games diventa assai problematico (i posti migliori sono sempre con lista d’attesa).
Il principale problema (se tralasciamo i costi) è la lista d’attesa che si crea per poter mangiare a un certo orario; e vi assicuro che aspettare mezzora o un ora dopo una giornata faticosa, diventa stressante! Il primo consiglio è di cercare di mangiare a orari non convenzionali (o tanto prima, o tanto dopo), se no in alcuni posti potete prenotare prima; se siete disperati potete provare a viaggiare per le vie più lontane dall’area della fiera, e sperare di trovare un buon posto per mangiare.
Gli orari che vengono consigliati sono quindi colazione verso le 8, pranzo fuori verso le 11, spuntino alle 15, cena alle 18-19.
Ultimamente si è creato anche un problema di qualità del cibo, magari non tanto per le materie prime, ma per la lavorazione o la cottura; ci son talmente tante richieste che ad esempio le pizze diventano dei biscottoni durissimi perché cotte male. Questo succede anche ai luoghi che hanno sempre avuto un nome rinomato.
Quindi se vi sembra che molti ristoranti facciano schifo, sappiate che non è essenzialmente colpa loro, ma sono le conseguenze di un affollamento spropositato.
Tipologia di Cibo
Cup Noodles (Ramen)
Il cibo “nazionale” della fiera è sicuramente il Ramen istantaneo, un tipico prodotto in scatola giapponese. Alla fiera di Lucca viene utilizzata una marca australiana che è una delle migliori che si trovano in Italia. Certo, è strano che vendano un prodotto giapponese fatto in Australia, ma vi assicuro che è molto meglio di certi altri prodotti che potreste trovare nei supermercati. Quindi se volete fare una prima esperienza di Ramen istantaneo o spendere pochissimo per un piatto che vi riempi, provate i Noodles. (Se volete provare invece quelli tipici giapponesi (confezionati e fabbricati in Giappone), andate nello stand di cucina giapponese).
*Basta un po’ di acqua calda e 3 minuti d’attesa, perché il piatto sia pronto; però vi saranno offerte solo le bacchette per mangiarlo. Quindi per chi ha seri problemi, consiglio di portarsi una forchetta da casa!
Dove Trovo i Noodles in vendita?
In fiera c’è sempre il rivenditore Noodles nella zona Games, poi nel Japan Palace c’è la vendita di cibo giapponese e quindi anche i Noodles giapponesi. Inoltre dal 2014 sono apparsi degli stand chiamati Love Ramen distribuiti nelle varie zone degli stand e non solo al games. In aggiunta a questi luoghi dove potete aggiungere l’acqua calda e mangiare in loco, ci sono alcuni stand nella fiera che vendono le confezioni ma non l’acqua calda. Mentre bar e paninoteche di Lucca si son date da fare per offrire lo stesso servizio che trovate negli stand (vendita con e senza acqua calda).
I Costi variano da 2€ a 2,5€ per il 2014; considerate che il rivenditore ufficiale ha un pezzo di listino di 1,80€ quindi considerando il guadagno in fiera e le possibili spese di di trasporto il costo di 2€ è più che fattibile(poi loro anno altri sconti, ma è un altro discorso).
ATTENZIONE: controllate la data di scadenza, soprattutto nei rivenditori piccoli o nei negozi cittadini. Ho avuto l’esperienza che mi hanno venduto un prodotto che scadeva il giorno dopo. La durata di questi ramen istantanei è quasi di un anno intero, quindi se vedete già l’anno in corso sono decisamente vecchi; se scade entro il mese sono quelli dell’anno scorso!
Cibo Giapponese
Nella Japan Town c’è il famosissimo chiosco di Cibo giapponese ManGiappone; è inutile ricordarvi che sono cibi squisiti sia salati che dolci, però spesso non sono piatti che possano esaudire l’apporto di calorie necessarie a stare tutto il giorno in piedi a camminare. Quindi il cibo giapponese, a parte i noodles, è da considerarsi più uno svizio o un dolce da gustare, ma non un pranzo vero e proprio (anche perchè rapporto quantità prezzo non è il massimo). Alcune volte oltre alla lista di prodotti presentati nel listino, ci sono vere e proprie chicche come le caramelle gommose rivestite di plastica commestibile: si esattamente, se vi vendono una caramella che è impossibile da staccare dalla sua plastica di rivestimento, molto probabilmente la dovete mangiare tutta incartata.
Vi mostriamo, una serie di sfizi venduti : personalmente le polpette di polipo e i dango a 3 colori sono deliziosi!
- Stand ManGIappone
- Stand ManGIappone 2013
- costi prodotti
- Ramune (Japanese soda in glass bottle)
- NARUTO MAKI (skewer of surimi seafood)
- Onigiri (rice balls with white algae)
- TAKOYAKI (meatballs with octopus)
- Tsukune (skewers of chicken nuggets)
- SWEET AZUKI similar to Yokan Gelatin
Oltre allo stand di cibo fresco giapponese (relativamente fresco perchè sono prodotti esportati e mantenuti congelati fino alla fiera), stanno nascendo alcuni stand di prodotti da supermercato giapponese; potete trovare così bibite gassate giapponesi, caramelle, snack e tutto quello che desiderano portare alla nostra attenzione).
La cucina della Croce Rossa
Ogni anno la croce rossa di Lucca predispone una linea di cucine da campo all’interno della manifestazione di Lucca Comics & Games capace di sfornare 1000 pasti l’ora; più due cucine all’esterno ( di cui una dedicata alla cucina per celiaci ) con una potenzialità di 200 pasti ora . Questo permette di offrire un chiosco di cucina Fast Food per tutti i visitatori dell’area Games (area interna). Questo servizio offre una interessante colazione con ciambelle e caffè e un gustoso pranzo con panini e patatine. Ovviamente il menù e vasto e tocca ogni esigenza dei visitatori. Il Chiosco offre dei prezzi giusti e una qualità del cibo ottima! Non solo, le code sono abbastanza flessibili e quindi non si aspetta nemmeno molto per un ottimo pranzo. L’unica pecca è forse la quantità di sedie e tavoli a disposizione, una rarità per la quantità di gente.
Cucina per Celiaci e per intolleranti al Lattosio (Glutin – lattosio Free)
Da diversi anni la fiera di Lucca Comics si attiva per le varie esigenze alimentari, il problema e che ogni anno la situazione varia e i luoghi cambiano. Ad esempio nel 2012 c’era l’associazione toscana. Nel 2018 l’appalto dei punti ristoro della fiera offriva pani con glutine free. Nel 2019 invece silenzio radio.
Dal 2012 l’associazione AIC Toscana (Associazione Italiana Celiachia) predispone per la fiera di Lucca C&G un banchetto vicino alla Croce Rossa dedicato al glutine free. Nelle offerte potete trovare colazione e panini per celiaci. | ![]() |
Mentre l’assistenza per le intolleranze al lattosio è stata predisposta solo a partita dal 2014, proponendo alcune bevande e alimenti privi di lattosio. L’associazione AILI (Associazione Italiana Latto-Intolleranti) ha accompagnato la Croce Rossa e l’associazione AIC proponendo prodotti adatti al pranzo e alla merenda, accompagnati da bevande. | ![]() |
Per il 2019 segnaliamo la mappa dei ristoranti che si occupano del glutine free: https://viveresenzaglutine.com/lucca-comics-senza-glutine/
Al link trovate anche un APP per cercare i ristoranti.
Cibo da Ristorante/Bar
Ottima scelta è quella di mangiare in un locale apposito (ristoranti, ma spesso anche bar, chioschi, gastronomie,ecc). Non c’è niente di meglio di un bel piatto salutare con buona energia. Certo troverete spesso e volentieri la coda, ma potete cercare anche un po’ più distanti dai padiglioni. Inoltre Questi negozi spesso fanno offerte o prezzi a menù fisso proprio per il periodo della fiera.
Cibo da Ristorazione mobile e Banchetti
Per la fiera di Lucca comics & games sono presenti su tutta la città una serie di negozi a ristorazione mobile che potete trovare per le principali strade di accesso alle mura. Questi banchi che vanno dalla vendita di panini a quella di dolciumi sono distribuiti dentro e fuori la città e la loro locazione varia di anno in anno a seconda dei permessi rilasciati dal comune. Un possibile vantaggio di questi luoghi è sono aperti anche in orari tardi e comodi per chi non riesce a trovar cibo dentro le mura.
Oltre alla ristorazione mobile sono presenti dei piccoli banchetti modo cibo che girano per la città. Possono essere un interessante snack ma attenzione alla qualità del cibo, è sempre meglio valutare attentamente cosa state acquistando.