Servizi ai Visitatori
La fiera di Lucca Comics si dedica al meglio ai suoi visitatori, offrendo sempre più servizi. Da quelli base come ovviamente i servizi igenici, a quelli meno diffusi come l’area di cambio pannolini. Ecco l’elenco dei vari servizi ai visitatori che potrete trovare in fiera.
Servizi Igenici
Ovviamente, il primo e indiscusso servizio essenziale è indubbiamente i “Bagni Chimici”. Infatti la fiera di Lucca C&G offre da sempre varie isole con bagni chimici al servizio del visitatori. Le posizioni storiche sono sia dentro le aree con biglietto che in città: ci sono sempre all’interno del padiglione Carducci (Area Games) sul lato che segue le mura di Lucca; poi ci sono in Piazza Anteliminelli (via delle trombe). Altre posizioni sono invece da individuarsi probabilmente vicino al Palco Music & Cosplay, al Japan Town e ovviamente vicino al Family Palace.
La protezione civile ha divulgato in un articolo di qualche anno fa che durante la fiera sono presenti 5000 Bagni Chimici, che vengono puliti 2 volte al giorno.
Se consideriamo una giornata media di 100.000 visitatori, la città offre un bagno ogni 20 persone. Un numero accettabile visto che si possono contare in aggiunta i bagni di alberghi e ristoratori.
Inoltre segnaliamo che gli acquirenti del biglietto LEVEL UP! avranno bagni riservati (quelli usati solitamente dagli operatori della fiera).
- Bagni Padiglione carducci Games 2014
- Bagni Piazza Anteliminelli 2017
- Bagni colonnato palazzo Ducale 2017
- Lungo mura 2017
- Padiglione games 2017
- Lungo mura 2018
Accesso Disabili
Per i Disabili sono stati messi a disposizione posti auto riservati, e aree di ingresso riservate per i padiglioni più grandi. Inoltre anche i biglietto è omaggio e ridotto per un accompagnatore.
Abbiamo predisposto una pagina dedicata ai DISABILI e quello che devono Sapere.
Family Corner – Servizi alle neo mamme
Dal 2019 la fiera di Lucca Comics & Games ha messo a disposizione delle neo mamme e delle famiglie con bambini piccoli, delle aree attrezzate per la loro cura:
- Cambio pannolini
- postazioni dedicate all’allattamento
- Utilities per preparare e scaldare i pasti dei più piccoli
I Family Corner saranno dislocati nelle principali aree della manifestazione: Comics, Games e, ovviamente, nel Family Palace. Troverete la posizione sulle mappe ufficiali e sulla mappa logistica LuccaFan.
Guardaroba
Il servizio guardaroba è un servizio che appare e scompare e nessuno sa dove apparirà! E anche se può sembrare la frase di un libro, questo è veramente quello che è successo fin ad ora. Dal 2018, in un trafiletto del sito ufficiale (sotto arrivare) ci sono 2 righe sul nuovo servizio guardaroba.
Il sito che gestisce il servizio si chiama bagsitter.it e trovate i prezzi e le locazioni del servizio nella sezione EVENTI Lucca Comics. Le locazioni possono cambiare di anno in anno, ma vengono ben segnalate sul sito del gestore (e anche sulle mappe ufficiali
PREZZO – I prezzi possono variare di anno in anno, ma si aggirano a quelli del 2018/2019
- 5€ al giorno (2018-2019)
- 1€ all’ora (prezzo orario) (2018-2019)
- 5€ per la notte (solo prenotazione) (2018-2019)
Per ogni pezzo (immaginiamo intendano per ogni borsa, zaino,valigia chiusa) il costo può essere giornaliero e quindi un tot per tutto il giorno o ad orario. Se vi serve per meno di 5 ore conviene ad orario. Potete anche lasciarlo per la notte ma solo con prenotazione (dove prenotare.. non è dato sapere)
ORARIO – Il servizio è aperto tutti i giorni di fiera dalle 9:00 alle 19:00. Per sabato in cui anche la fiera dura di più fino alle 20:00. Mentre l’orario serale è solo su prenotazione.
PREORDINA IL POSTO – Dal 2019 il sito offre anche una prenotazione anticipata del posto del guardaroba.
IL TOCCO IN PIÙ – Sano ma vero, sono presenti servizi aggiuntivi molto particolari: Spogliatoio gratuito, Trucco a pagamento, acconciatura a pagamento, Piccola Sartoria a pagamento. Questi servizi sono offerti solo dalla locazione “Atelier Ricci – Via San Paolino, 34 Lucca” . (Per i costi annuali consigliamo di guardare sulla pagina del guardaroba, dove ci sono informazioni e costi).
CONDIZIONI DI SERVIZIO – Se penate di lasciare i vostri bagagli nel guardaroba è consigliato leggere le condizioni d’uso del servizio qui riportate, facciamo notare che nel caso di danni o smarrimento il rimborso del bagaglio sarà pagato a peso, ovvero 1€ ogni chilogrammo, quindi se avete oggetti preziosi tenete conto che avrete un rimborso non adeguato al valore! Inoltre lo stesso sito invita a dare bagagli adeguatamente sigillati a prova di apertura. C’è anche da ricordare il non ritiro del bagaglio (può succedere, chi lo sa): in questo caso dopo 60 giorni in cui non avete ritirato e pagato l’oggetto, questo in automatico diventa di proprietà del servizio guardaroba ( è da contratto nel momento in cui lasciate l’oggetto).
Spogliatoio e area di vestizione cosplay
Per ora abbiamo solo segnalazione dal sito del guardaroba che è offerto lo spogliatoio gratuito al “Atelier Ricci – Via San Paolino, 34 Lucca” .
Ritocchi di Sartoria
Nel caso abbiate uno strappo, una scucitura, vi manca un bottone, potreste pensare di farvi fare un ritocco veloce in fiera. Certo, i costi dovrebbero variare per tipo di ritocco.
Per ora abbiamo solo segnalazione dal sito del guardaroba che è offerto un servizio di Piccola Sartoria a pagamento presso “Atelier Ricci – Via San Paolino, 34 Lucca” (i costi annuali sul sito del guardaroba ,sotto “altri servizi”) .
Trucco e acconciatura
Per ora abbiamo solo segnalazione dal sito del guardaroba che è offerto un servizio di Trucco e di Acconciatura a pagamento presso “Atelier Ricci – Via San Paolino, 34 Lucca” (i costi annuali sul sito del guardaroba ,sotto “altri servizi”) .
Cestini dell’immondizia
Servizio di Operatori Ecologici e raccolta differenziata
Anche se nessuno probabilmente ha mai fatto caso, ci sono figure particolari che gironzolano nelle aree della fiera Lucca Comics & Games, tirando fuori ogni tanto dal proprio zaino un sacchetto di plastica nera. Ebbene si, in mezzo al trambusto e alla folla ci sono anche gli Operatori ecologici che controllano ripetutamente i cestini. Sappiamo, da una di queste figure, che per un area tipo il Japan Town ci sono 6 figure che si alternano al controllo e al cambio dei sacchetti per tutto il giorno.
La loro segnalazione più importante è stata il mancato utilizzo della raccolta differenziata: anche se i cestini erano disposti per la differenziazione, i rifiuti venivano gettati in modo casuale. E’ anche vero che i cestini erano tutti uguali e avevano solo una invisibile etichetta sul bordo inferiore che praticamente li rendevano, a una prima e seconda occhiata, dei cestini normalissimi. Un altro problema è stato sicuramente il fatto che in una zona abbastanza ampia ci fossero stati solo cestini di una specifica raccolta differenziata; in questo modo se avessimo avuto da buttare plastica e carta, avremmo trovato nella zona solo plastica e per buttare la carta avremmo dovuto andare chissà dove.
Certo, basterebbe che il comune predisponesse cestini colorati “vistosamente” diversi tra loro, e disporre vicino il set completo per la raccolta differenziata e ovviamente anche l’indifferenziato.
Comunque, nel caso il comune non predisponesse queste semplice regole, ricordate di controllare l’etichetta dei cestini in cui andate a buttare la vostra spazzatura. (una buona azione porterà sempre qualcosa di buono nel futuro)
Infine di spazzatura se ne trova anche per le strade, e in questo caso entrano in azione gli specialisti del settore: distribuiti in 35 squadre con ben 10 macchine spazzatrici, i nostri eroi del pulito hanno lavorato tutte le notti per rendere le strade pulite e possibilmente sane sia dai nostri rifiuti che dagli scarti delle ristorazioni locali.