





























Parcheggi e viabilità in città per Lucca comics
Di seguito la nostra mappa Logistica Annuale per la fiera e alcune spiegazioni sulle possibilità di parcheggio. Ricordiamo che le nostre informazioni sono ricavate da varie fonti e vogliono essere solo un informativa generica.
MAPPA LOGISTICA FIERA BY LUCCAFAN
Questa mappa è una interpretazione dei dati logistici forniti da fonti ufficiali e non, elaborata dal sito LuccaFan.
Ricordate di consultare sempre le Fonti ufficiali per avere informazioni precise ed aggiornate
Parcheggi Ufficiali Fiera
Ogni anno la città dispone numerosi parcheggi momentanei per le manifestazioni come Lucca comics & games. I vari parcheggi sono gestiti da un unica attività a partire dal 2017, anno in cui si è anche iniziato il servizio di prenotazione.
Assistenza clienti
Nella pagina della fiera 2019 viene fornito questo numero telefonico d’assistenza al servizio: 0583 492255
I costi
i costi annuali dei parcheggi possono cambiare di anno in anno, con il nuovo sistema di prenotazione i costi di pagamento in loco a Lucca sono più alti rispetto a quelli fatti in prenotazione (a cui però dovete aggiungere 1,50€ di prevendita). Sopratutto negli abbonamenti da più giorni: infatti in loco il costo del biglietto sarà intero, quindi se comprate 4 giorni, allora pagherete 1 giorno per 4 volte; mentre un abbonamento ha uno sconto sempre maggiore in rapporto ai giorni consecutivi.
Tipologia di veicoli
I veicoli vengono selezionati in 2 grandi categorie dal 2019 che comprendono veicoli di tutti i tipi, basta suddividerli per lunghezza come indicato qui sotto:
- AUTO : Tutto quello che di lunghezza è pari o inferiore ai 5,20 metri.
- CAMPER: Tutto quello che di lunghezza è superiore ai 5,20 metri.
Dal 2019 le MOTO, vengono incorporate nella categoria AUTO (sempre che non superino i 5,20 metri)
I CAMPER hanno un parcheggio dedicato e 2 condivisi con le auto.
Nel caso ci sia uno sforamento delle dimensioni ( es: minivan, furgoncini) della prima categoria, quando arrivate in loco, sarà richiesta un integrazione del prezzo fino al raggiungimento dell’importo della categoria superiore, con il prezzo in loco. Per fare un esempio pratico, se acquistate 2 giorni un auto e vi presentate con qualcosa che superi i 5,20 metri, vi chiederanno di pagare come un CAMPER, il costo sarà quello giornaliero in LOCO e visto che sono 2 giorni dovrete pagare 2 volte il giornaliero. E’ quindi consigliato misurare il proprio veicolo.
NON CONSENTITO: l’ingresso a rimorchi di qualsiasi genere. Non è consentito l’ingresso a bus (mezzi con più di 9 occupanti).
REGISTRAZIONE DELLA TARGA: durante la prenotazione online, dovrete inserire la targa del veicolo per il riconoscimento, ma state tranquilli, potete cambiare la targa a necessità sull’account della prenotazione (modifica DATI utente).
Quanti posti si possono prenotare e numeri dei posti disponibili
Si potrà prenotare per account una e una sola targa e quindi un solo posto per persona. È possibile acquistare giorni singoli, giorni singoli non consecutivi o gli abbonamenti previsti.
Ci sono circa 5300 parcheggi auto al giorno, più 370 per i camper.
Queste cifre sono vaghe e al solo scopo informativo per valutare la disponibilità. Sulla mappa logistica (ma anche sulla mappa delle strisce blu sotto riportata) potrete leggere direttamente sul sito ufficiale il numero di posti dell’area, Questi valori però non mostrano purtroppo i posti occupati durante la fiera e quindi essenzialmente inutili!
Procedure per l’ingresso e l’uscita, orari
Con l’acquisto online, registrando la propria targa, sarà rilasciato un voucher con QRcode per l’ingresso. Sarà obbligatorio presentare il voucher all’ingresso per entrare. Nel caso il foglio presentato non sia valido (tipo del giorno prima), sarà richiesto di pagare il prezzo pieno (prezzo in loco).
E’ consentita l’uscita e il rientro nell’area di parcheggio solo ed esclusivamente tramite la lettura del voucher all’uscita del parcheggio. È quindi fondamentale conservarlo con cura, presentarlo sia in ingresso che in uscita per non avere problemi. (ad esempio se andate a cena fuori per qualche ora)
La giornata prenotata di sosta è intesa dalle ore 06:30 fino alle ore 05:30 del giorno successivo. Quindi potete arrivare alle 7 del mattino o alle 15 di pomeriggio e tenere l’auto fino alle 5:30 del mattino successivo. Praticamente dovete partire entro la sera/notte di quel giorno. Se volete invece partire la mattina tipo alle 8:00, dovrete pagare per forza 2 giorni. Tranquilli, se la sera siete ubriachi e non ricordate di partire entro le 5, o avete trovato un accogliente ciglio notturno potrete pagare tutto quello che non avete pagato all’uscita: ovviamente al prezzo di un biglietto giornaliero intero (in loco).
Attenzione, L’ultimo giorno di fiera dovete sgomberare tutti entro le 22:00! Altrimenti multa e rimozione.
Pare che nel 2018, a differenza del 2017 non ci sia più il blocco del transito notturno, quindi in teoria potete ritirare l’auto e uscire e rientrare in qualunque orario nella fascia indicata per il giorno prenotato.
Cosa si può fare nei parcheggi e cosa no
E’ consentita la sosta esclusivamente nei posti riservati, è vietato il montaggio di verande, tavoli, e qualsiasi attrezzatura esterna, è altresì vietato l’uso degli stabilizzatori.
Lo scarico potrà avvenire esclusivamente presso il parcheggio di viale Luporini nella fossa appositamente predisposta.
Parcheggi non custoditi e possibili furti
La ditta ribadisce che anche se è presente il personale per gestire il parcheggio, questo non è custodito e quindi la ditta di esonera da qualunque risarcimento per possibili furti. Furti che sono già avvenuti e possono ripetersi.
Rimborsi? NESSUNO.
Tutti i dati informativi presi dalle faq del sito qui.
Assistenza navette ai parcheggi
SOLO IL PARCHEGGIO POLO FIERE (quello veramente lontano) ha una navetta gratuita che collega al centro storico dalle 7:30 alle 20.30. Tutti gli altri parcheggi non segnalano navette di servizio.
Storico dei costi parcheggi ufficiali
ANNO | VEICOLO | PREZZO 1 giorno | PREZZO 2 giorni Consecutivi | PREZZO 3 giorni Consecutivi | PREZZO 4 giorni Consecutivi | PREZZO 5 giorni Consecutivi |
---|---|---|---|---|---|---|
2019 | Prevendita Auto Camper a Lucca Auto Camper | 10,00€ ( 8,50€ + D*) 20,00€ (18,50€ + D*) In Loco a Lucca 10 € 20 € | 17,50€ ( 16,00€ + D*) 37,00€ ( 35,50€ + D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 24,00€ ( 22,50€ + D*) 51,50€ ( 50,00€ + D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 29,50€ ( 28,00€ + D*) 64,50€ ( 63,00€ + D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 34,00€ ( 32,50€ + D*) 75,50€ ( 74,00€ + D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri |
2018 | Prevendita Auto Camper Moto a Lucca Auto Camper Moto | 8,50€ ( 7+D*) 16,50€ (15+D*) 5,50€ ( 4+D*) In Loco a Lucca 10 € 20 € 5 € | 14,80€ (13,3+D*) 30,00€ (28,5+D*) 9,10€ (7,6+D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 20,40€ (18,9+D*) 42,00€ (40,5 +D*) 12,30€ (10,8+D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 25,30€ (23,8+D*) 52,50€ (51+D*) 15,10€ (13,6+D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri | 29,50€ (28+D*) 61,50€ (60+D*) 17,50€ (16+D*) In Loco a Lucca vendita solo di biglietti giornalieri |
2017 | Prevendita Auto Camper Moto a Lucca Auto Camper Moto | 8,50€ ( 7+D*) 16,50€ (15+D*) 5,50€ ( 4+D*) 10 € 20 € 5 € | 14,80€ (13,3+D*) 30,00€ (28,5+D*) 9,10€ (7,6+D*) 20 € 34 € 10 € | 20,40€ (18,9+D*) 42,00€ (40,5 +D*) 12,30€ (10,8+D*) 30 € 60 € 15 € | 25,30€ (23,8+D*) 52,50€ (51+D*) 15,10€ (13,6+D*) 40 € 80 € 20 € | 29,50€ (28+D*) 61,50€ (60+D*) 17,50€ (16+D*) 50 € 100 € 25 € |
D* Diritto di Prevendita: costo aggiuntivo per il diritto di prevendita durante l'acquisto online. (2017, 2018, 2019 -> 1,50€) |
Parcheggi ufficiali per Disabili
Nelle aree di sosta ufficiali della fiera sono disponibili parcheggi predisposti per la sosta di mezzi al servizio di persone disabili, con eventuali attrezzature. E’ presente un parcheggio che rimane GRATUITO per disabili; disponibile fino ad esaurimento posti. E’ comunque possibile prenotare in tutti gli altri parcheggi alle tariffe indicate.
Parcheggio free per disabili: parcheggio interrato Mazzini in via dei Bacchettoni – 100 posti disabili (link google map).
Nota del sito ufficiale:
Per le persone titolari di valido contrassegno per il parcheggio disabili, presso il parcheggio interrato Mazzini in via dei Bacchettoni (link google map), sarà possibile accedere gratuitamente dalle ore 06:30 fino alle ore 20:00 di ogni giorno a partire dal 1 giorni di fiera fino all’ultimo giorno di fiera, semplicemente mostrando al personale presente all’ingresso detto contrassegno. Non sarà consentito l’ingresso al parcheggio se il titolare del contrassegno NON è presente a bordo.
Altre informazioni per i disabili
Parcheggi città vicine con navetta
Parcheggi a Capannori
Strisce blu in città
Lungo le mura di Lucca, è presente una vasta rete di parcheggi a pagamento, mentre quelli gratuiti sono distribuiti principalmente nelle viuzze che collegano la cinta murale alla periferia della città. La ditta che gestisce le strisce blu è la METRO s.r.l di Lucca che ha finalmente fornito sul suo sito una mappa adeguata. Inoltre per ogni zona viene mostrato il costo orario ed eventuali dati dettagliati sulla struttura.
ATTENZIONE: alcuni parcheggi mostrati sulla mappa, sono quelli utilizzati dal parcheggio ufficiale per la fiera, e quindi non saranno utilizzati come normali parcheggi.
Possiamo già confermare che i parcheggi in struttura (quindi non semplice tachimetro) sono 4 e tutti (tranne uno però dentro le mura) sono usati per i parcheggi in fiera. Quindi vi rimangono i parcheggi a tachimetro distribuiti lungo le mura, anche essi spesso pieni.
Sito informativo per le strisce blu: www.parcheggilucca.it
Pagamento digitale ai Tachimetri
Finalmente dopo alcuni anni di ritardo, i tachimetri di Lucca offrono il pagamento con APP del parcheggio, uno strumento veramente comodo nel momento in cui trovare gli spiccioli o la colonnina diventa un impresa. Inoltre potrete prolungare il parcheggio per più giorni e app calcolerà tutti i costi e se per caso andate via prima del previsto, potete annullare la sosta attiva quando volete.
La ditta METRO s.r.l di Lucca fa sapere che attualmente sono attivi i seguenti servizi sui suoi tachimetri, ma potrebbero arrivare di nuovi, nel caso fate sempre riferimento alla pagina informativa dedicata QUI.
Se non avete mai usato un APP di questo tipo dovete prima di tutto valutare se il servizio è presente nella vostra città, perchè comunque è uno spreco usarlo solo per Lucca. Personalmente consiglio EasyParck, che offre ricariche di circa 3€ al suo servizio, o abbonamenti mensili fissi e dispone di una buona APP. Ovviamente a voi la scelta!
LuccaFan Ti invita in EasyPark
EasyPark a un semplice servizio di “Invita un amico”, l’amico riceve 2€ da spendere dopo la prima sosta e noi riceviamo 2€ dopo che l’amico utilizza il servizio. Le condizioni specifiche le trovi nell’informativa completa di questa offerta di Easy Park Qui visibile.
Se vuoi, registrati al servizio EasyPark tramite il NOSTRO LINK QUI CLICCABILE.
Strisce bianche in città
I parcheggi liberi sono presenti solitamente nelle traverse che collegano la strada principale che circonda le mura e la periferia. Ovviamente potreste trovarli un po’ distanti, ma appena arrivate sul marciapiede che segue la strada delle mura, potrete attraversare la città comodamente a piedi.
Qui una mappa di alcune aree (non tutte) considerabili a Strisce bianche:
p.s la mappa non è nostra ed è stata aggiornata nel 2013. Se apprezzate un servizio di questo genere (conoscere le zone bianche o libere per parcheggio di auto), mandateci un feedback o un email per dircelo (se il servizio sarà molto richiesto,ci organizzeremo per migliorarlo al meglio).
Parcheggi per Bus Turistici
I bus turistici possono parcheggiare lungo via Luporini. Viene messo a disposizione il deposito della motorizzazione civile di Lucca che ha accesso proprio lungo via Luporini e quando è pieno si parcheggia lungo la via.
Aree autorizzate carico e scarico
- Non conosciute
Costi e prenotazioni
Durante l’anno i costi sono gestiti e previsti da luccaitinera.it, ma durante la fiera di lucca, essendo che vengono spostati parcheggi, non si ha idea dei costi! Inoltre dal 2018 i parcheggi di luccaitinera sono usati per i bus exstraurbani e quelli turistici vengono spostati in via Luporini, quindi non abbiamo idea se ci sono effettivamente dei costi.
Sappiamo di sicuro che il sistema dei parcheggi ufficiali non prevede BUS.
Attenti alle Multe!
Ondata di multe. Nonostante la buona organizzazione, i parcheggi non sono bastati. Così c’è chi ha pensato di lasciare l’auto in sosta sulle aree verdi e sulle rotatorie. Dato che quest’anno il lato interno della circonvallazione è stato “protetto” con delle catene per preservare gli spalti, gli automobilisti senza ritegno hanno parcheggiato altrove: piazzale Boccherini, viale Luporini e via delle Tagliate. Sempre sul verde pubblico. Al ritorno i “furbetti della sosta” non hanno trovato alcun verbale sul parabrezza e probabilmente pensano di averla fatta franca. Ma non è così. Le multe ci sono e arriveranno a casa dei conducenti fuorilegge: «Ne abbiamo fatte 265 – spiega il comandante della municipale Stefano Carmignani – In pratica a tutti coloro che hanno lasciato l’auto sulle rotatorie e sulle aree verdi. L’infrazione loro contestata non è relativa al codice della strada ma riguarda il regolamento della polizia municipale: la sanzione è di 50 euro. Le auto in sosta selvaggia erano centinaia e dato che non era possibile interrogare la motorizzazione caso per caso, abbiamo fotografate le targhe. Una volta individuato il titolare del veicolo gli invieremo a casa la sanzione. Abbiamo 90 giorni di tempo per notificare il provvedimento». Cinquanta per 265 fa 13.250 euro: un bel gruzzolo per il Comune (Pezzo tratto dall’articolo del Tirreno del 2016)
I controlli in centro. Come al solito la giornata di lavoro dei vigili non si è conclusa con i controlli sulla viabilità e la sosta: ci sono state anche 6 vetture rimosse ai Macelli perché lasciate in area vietata e altre 2 vetture sono state portate via perché intralciavano i mezzi pubblici. Sanzionati anche alcuni venditori senza autorizzazioni, 2 accattoni molesti e 2 parcheggiatori abusivi (multa da 771 euro), questi ultimi attivi al P. Palatucci. (Pezzo tratto dall’articolo del Tirreno del 2016)