Scopri i prodotti degli Stand sul LF STORE
In Rifacimento
- Tematiche: Fumetti e Collezione Tavole: fumetti di tutti i generi, case editrici grandi e piccole, anche una parte di Letteratura dedicata al romanzo e alle GraphNovel; e collezionismo di tavole originali per gli appassionati
- Padiglioni Storici: Padiglione Napoleone (map)
- Tipo di Stand: Editori di Fumetti (vari generi e varie grandezze), Editori di Narrativa, Fumetterie con Fumetti odierni e volumi vecchi, Qualche Gadget, Tavole da Collezione.
- Sotto Aree: Self Area , Area Pro , Lucca Collezionando , Tavole Originali


Area dedicata al mondo della Nona Arte: un vasto settore che comprende il Fumetto, ma anche tutte le sue sfaccettature e varianti. Area Tematica che ha come grande rilevanza le case editrici del fumetto di vari generi, numerosi autori del settore con incontri, firma-copie, anteprime, variant-cover ed eventi esclusivi.
L’area Tematica Comics è una delle storiche aree della fiera, presente già dagli albori. Potremmo dire che sia con l’area Games la fondatrice. Essa è rappresentata dall’iconico Padiglione Napoleone (il tensotelone posizionato sempre nella piazza centrale di Lucca: Napoleone), dove per anni il mondo del fumetto si è incontrato per la fiera.
Nel corso del tempo l’area si è espansa e suddivisa in sotto aree: nel 2007 è nata la Self Area per le autoproduzioni, nel 2014 grandi editori come la Panini si sono fatti Mono Stand, avendo un padiglione tutto loro. Anche altre case editrici hanno seguito come Bonelli, JPop.
Nel 2022 l’area Comics si è estesa ulteriormente dislocandosi ancora più nella città. Non solo più il focus in piazza Napoleone e alcune vie connesse, ma anche lungo le mura, nelle aree più distanti.
Possiamo dire che dal 2023 L’area Comics si dilata e si mischia alle altre aree, mantenendo le aree più Storiche.
Dettaglio Video e Immagini dell’area
Coming Soon
Le Case Editrici Comics – Storici Espositori
Coming Soon
Cosa Fare Nell’area Comics
L’area Comics è dislocata in più Padiglioni dedicati a sotto Aree Tematiche. Nel complesso troverete Sia contenuti di acquisto, che attività di presentazione storie e incontro autori.
Essenzialmente Potrete :
- Case Editrici – Guarda tutte le loro pubblicazioni
- Scoprire tutte le Case Editrici di Fumetto e affine, dalle più piccole alle grandi con padiglioni dedicati. Numerosi saranno gli Stand con in vendita le ultime uscite e i volumi speciali o variant cover in anteprima a Lucca.
- Firma Copie – sessioni di autografi dai grandi artisti
- L’area Comics è rinnovata per la possibilità di sessioni di firma-copie e incontro con gli autori. Le varie case editrici, soprattutto le più grandi, porteranno in fiera grandi autori del fumetto e tramite regole specifiche, si potrà far autografare i volumi dell’autore e magari scambiare 2 parole. La gestione di questi eventi è solitamente gestita in autonomia dalle singole case editrici che informano sull’iter sui loro social.
- Partecipare ad Eventi Esclusivi
- La presenza di numerosi Ospiti e anteprime di Fumetto, permette alla fiera di organizzare eventi esclusivi dedicati alla Nona Arte. Solitamente questi eventi sono meno conosciuti e si possono trovare cercando attentamente sul programma. Principalmente saranno presenti Incontri con autori che racconteranno delle loro opere, o show sul mondo del fumetto con racconta storie sempre differenti.
- Fumettisti in Erba e Autoproduzioni – i dilettanti vogliono farsi conoscere
- Oltre ai grandi autori, che potrete incontrare solo sotto prenotazione, c’è un area chiamata SelfArea in cui le Autoproduzioni e Fumettisti dilettanti sono presenti e disponibili tutto il tempo. Questa piccola nicchia si dedica al Fumetto Underground, e produzioni veramente piccole.
- Cercare vecchie Serie Fumetto
- A Lucca C&G è presente una intera area di Padiglioni dedicata le classiche Fumetterie. Questo può permettere di cercare vecchi numeri non più pubblicati dalle case editrici, ma che sono ancora in circolo sul mercato. Mentre se si cerca qualche numero saltato recentemente, anche le case editrici avranno sicuramente alcuni numeri di arretrati.
- Tavole da Collezione – La mia Passione!
- Non sarà una passione di Molti, ma probabilmente Lucca è una delle poche fiere che raccoglie i venditori di Tavole originali Fumetti, soprattutto di quello Americano.
Cosa Comprare nell’area Comics
Ovviamente i Fumetti, protagonisti di questa area. Gli Stand delle Case Editrici mostreranno tutti i loro numeri in bella vista. Saranno ovviamente presente anche qualche stand di Gadget e in una piccola parte anche Narrativa legata al fumetto. Infine le Tavole originali dei Fumetti.
- Fumetti di tutti i generi (Italiano, Americano, Manga, Spagnolo, Coreano, ecc )
- Serie Fumetti più vecchi, dalle fumetterie dell’usato.
- Fumetti delle Autoproduzioni
- Narrativa dedicata al fumetto
- Tavole da Collezione
- Gadget delle case editrici più importanti
- Qualche Stand di Gadget
Storia di Lucca Comics
COMMING SOON
Area Tematica dedicata alle Autoproduzioni di fumetti e Storie, conosciuta anche come fumetto underground.
Prima Edizione 2007
Posizione: Luogo dedicato

La Self Area è uno spazio storico di Lucca C&G dedicato al Fumetto Autoprodotto. Non solo si possono trovare fumettisti in erba che si vogliono lanciare, ma anche produttori di fumetti che si dedicano alla stampa di Autoproduzioni.
Cosa trovo nella SelfArea?
Nel complesso in questa area sempre gratuita si possono visionare Tavole Fumettistiche autoprodotte in vari stili, comprare spille e adesivi con personaggi autoprodotti e acquietare anche qualche Volume di fumetto in vari possibili stili e generi (anche manga, fumetto americano ed altri). Gli Stand dei piccoli produttori sono numerosi (solitamente una 30 ina) e permettono l’acquisto delle loro opere e di piccoli gadget personali.
STORIA della SELF AREA e la produzione indipendente

La SelfArea è una delle area tematica storiche di Lucca, dedicata alle AutoProduzioni ed Editori Indipendenti.
Tutto nasce nell’edizione 2007 che fa da pioniera della nuova area tematica:
[…]È guardando al fumetto in questa ultima, fondamentale accezione che nasce la Self Area, l’area che Lucca Comics dedica specificatamente al fumetto autoprodotto. Uno spazio sia espositivo che performativo, nel pieno del centro storico e nel cuore della più grande manifestazione fumettistica italiana, dedicato a quelle realtà che autoproducono i propri fumetti che, non essendo soggetti imprenditoriali, avrebbero serie difficoltà a sostenere i costi di uno stand all’interno degli usuali padiglioni della fiera. Analogamente al Lucca Project Contest, la Self Area nasce con l’intenzione di dare voce a tutte quelle realtà che hanno dovuto creare propri spazi e circuiti per potersi esprimere. TESTO COMPLETO Lucca 2007 – sito ufficiale
Da quel momento la SelfArea è rimasta una sezione tematica sempre presente e dislocata nelle varie aree del centro città. Caratteristica di questa area è l’accesso gratuito, anche senza biglietto della manifestazione.
Chi troverete in Self Area e L’ottica con cui visitarla!
Quando visitate la SelfArea, dovete porvi in un Ottica diversa di visione. La prima esperienza può lasciare confusi, poiché non troverete stand con serie di volumi in vendita delle varie case editrici. La confusione sembra essere regina dell’area che invece si mostra nella sua natura quasi “selvaggia” dell’arte del disegno e della scrittura. Ogni piccolo stand rappresenta il pensiero della persona, e non solo un oggetto da vendere. Spesso e volentieri ogni spazio stretto e chiuso viene allestito con gadget e scritte che rappresentano gli autori e il modo di comunicare; potrete trovare fiorellini decorati con l’uncinetto che esprimono la luminosità dell’estate e della natura, e appena a fianco moderni “fascinus” degli antichi romani che esprimono tutto l’impeto della liberà di pensiero. Il tutto a fianco degli stand con sfaccettature nebbiose e cupe che vogliono rievocare il tetro di ogni essere umano.
Quindi no, non visitate la SelfArea così come un qualunque altro Padiglione: ma tenete a bada quel pensiero predominante del “Strano” per osservare invece cosa vogliono comunicare questi autori che rappresentano non solo l’alternativa degli autori/editori del Mainstream, ma anche ciò che il settore non vuole proprio vendere perché non categorizzabile negli attuali schemi di vendita.
Leggi l’articolo che presenta alcune produzioni della Self Area del 2022
Locazioni nel tempo della SelfArea
La SelfArea ha spesso cambiato locazione, seguendo un po’ il cambiamento delle dislocazioni dei grandi padiglioni
L’Area sorge solitamente in Piazza San Romano, vicino alla Comics Artists Area, all’Auditorium San Romano, e al Museo del Fumetto. Dal 2018 il padiglione si è sposato in piazza della Caserma, mentre nel 2022 ha trovato una nuova casa nella Biblioteca Civica di Lucca: Agorà.
Editori consueti della Self Area
- Gli Ultracani,
- BlekBord,
- Cyrano Comics,
- Slowcomix,
- Attaccapanni Press,
- Cabin Boy Studio,
- Cappuccino ExPress,
- KumiShire – Kukoi,
- Mismatch Comics,
- Cthulhu Chorinicles,
- Donut Comics,
- Amianto,
- Lök Zine,
- Macondo e Sputnik Press,
- Mammaiuto,
- Collettivo Canederli,
- Storiebrute,
- Spaghetti Comics,
- Bad Moon Rising Production,
- Raccolta dell’umido,
- Collettivo MIdian Comics,
- Eva & ASA,
- MVP,
- DPS Comics,
- Space Otter Publishing,
- Diamond Dogs,
- StePanda – IridArt,
- Acid Free,
- The Washer,
- RAVE,
- Trincea Ibiza,
- Clinkers/Bandabendata.
Area Tematica dedicata a incontri diretti tra Professionisti del Fumetto e Case Editrici.
Prima Edizione
Posizione: Luogo dedicato

Area Pro
Cosa trovo nella AreaPro?
—
In Rifacimento
Editori di Fumetti e Narrativa
La zona degli Editori che viene ospitata storicamente in Piazza Napoleone, è una delle più grandi zone in cui sono concentrati gli Editori Italiani di fumetto. Non solo ci sono Case editrici di alto rango come la Bonelli e la Panini, ma anche case editrici meno conosciute che si occupano sia di fumetto che di narrativa in generale. Spesso gli stand offrono la loro gamma di prodotti commerciali con la possibilità di ottenere numeri usciti molti mesi prima (quindi anche per completare le proprie serie o acquistare storie complete). In aggiunta saranno presenti prodotti lanciati esclusivamente per la fiera, tavole e illustrazioni con tema esclusivo per i visitatori che potranno acquistarle e farle autografare agli autori ospiti delle case editrici. L’area editori è situata in un grande stand che copre tutta la piazza, ma dal 2014 alcune grandi case si posizionano in padiglioni autonomi distaccati.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza Napoleone, Piazza Giglio (mappa google)
Padiglione: Padiglione Napoleone, Padiglione Giglio
Tipo di accesso: A Pagamento





MonoTema : Pala Panini
Il grande editore di fumetti italiano si presenterà al pubblico con un intero padiglione. Le novità Panini Comics, Disney e Pan assieme alle mitiche figurine. A Lucca 2014 nasce il PALAPANINI: la Panini si presenterà agli appassionati con un unico ed enorme padiglione, situato in piazza San Martino. 800 mq per ospitare, oltre ai tantissimi fumetti del marchio Panini Comics, della divisione Disney e ai prodotti di Pan Distribuzione, per la prima volta anche la divisione delle Figurine Panini, il brand storico della casa modenese conosciuto in tutto il mondo. La nascita del PalaPanini segna un cambiamento epocale. Un polo di entertainment, con un fitto programma di eventi che regalerà divertimento e sorprese a tutti i visitatori. Grande attenzione sarà riservata agli autori, con una sala incontri e due spazi autografi, nei quali si alterneranno ospiti internazionali.
www.paninicomics.it
Zona: Area Comics
Indirizzo: piazza San Martino (mappa google)
Padiglione: Padiglione San Martino – (PalaPanini)Panini
Tipo di accesso: A pagamento
MonoTema: Star Comics Editore
Dal 2018 la Star comics edizioni ha deciso di prendersi anche lei uno spazio tutto suo, seguendo la scia della Panini. Questo nuovo padiglione si troverà al posto del vecchio padiglione sulle tavole da collezionismo che probabilmente si è spostato in modo definitivo alla fiera sul collezionismo di fumetti della primavera di Lucca. L’area non è molto grande, ma sarà comunque sufficiente per contenere il già grande stand che aveva nel padiglione Napoleone.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza San Giovanni (mappa google: Piazza San Giovanni)
Padiglione: Padiglione Star Comics Editore
Presente dall’anno: 2018
Tipo di accesso: A Pagamento
Comics Artist Area (incontro con gli autori)

La Comics Artists Area è il padiglione interamente dedicato ai disegnatori di fumetti, dove tutti i fan potranno incontrare dal vivo alcuni dei loro autori preferiti per avere dediche, disegni e tavole originali o semplicemente stringere la mano dei loro beniamini. Lucca Comics & Games risponde a una forte richiesta del pubblico e dei professionisti del settore per valorizzare ancora di più i veri protagonisti del mondo della nona arte. La Comics Artists Area sorge in Piazza San Romano, a due passi dalla Self Area, dal prestigioso Auditorium di San Romano.
A fine settembre sarà presentata la lista degli autori presenti nel padiglione e gli orari di incontro.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza San Romano (mappa google: lungo via Tabacchi)
Padiglione: Padiglione San Romano
Tipo di accesso: Free
Area Pro (Incontri e collaborazioni per professionisti del settore)

Sezione riservata agli operatori del mondo del fumetto. Lucca Comics & Games rappresenta l’evento di spicco nel panorama dell’industria italiana del fumetto. L’Area Pro è il punto di riferimento per i professionisti di settore, un luogo di incontro e di scambio, dove Lucca Comics offre spazi e attività dedicati alle necessità di ogni operatore. Situata nel cuore della manifestazione, in Piazza San Romano, l’Area Pro è dotata di reception, connessione wi-fi e zona relax.
I servizi offerti nell’area PRO:
- B2B Spazi dedicati e riservati per gestire appuntamenti di lavoro tra operatori di settore.
- Scouting possibilità per gli editori di richiedere incontri con possibili nuovi talenti nel settore.
- Incontro con gli Editori: Possibilità per tutti di candidarsi con la presentazione del proprio portfolio.
Per la scheda completa sull’Area Comics PRO consultare la scheda completa
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza San Romano (mappa google: lungo via Tabacchi)
Padiglione: Palazzo che si affaccia in Piazza San Romano
Tipo di accesso: Free
Fumetterie e Gadgeterie
L’area fumetterie è situata lungo Corso Giuseppe Garibaldi in una serie di padiglioni che occupano tutta la strada. In quest’area si trovano fumetterie da tutta Italia che vendono volumi nuovi, volumi vecchi e anche l’usato. Un ottimo luogo per acquistare volumi usciti già da un po’ che possono essere esauriti negli stand degli editori.
L’area Gadget invece è situata in piazza Antelminelli e ospita diversi stand con gadget di vario tipo. Si possono trovare diverse tipologie, da gadget d’epoca ai gadget moderni, a tanti tipi di oggettistica. E’ veramente difficile individuare il tipo di offerta, poichè ogni anno gli stand variano e si spostano spesso di area in area.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza Antelminelli e San Martino, Corso Garibaldi (mappa google: P. Antelminelli e P. San Martino, Corso Giuseppe Garibaldi )
Padiglione: Padiglione San Martino (più padiglioni), Padiglione Garibaldi (più padiglioni)
Tipo di accesso: A pagamento
Tavole originali e Collezioni
La zona delle Tavole originali e delle collezioni è una vera chicca per i collezionisti del genere. Non solo avrete la possibilità di dare un occhio a disegni fisici di grandi disegnatori (e lo consiglio agli ispiranti fumettisti), ma potrete acquistarle per modici prezzi da 200€ in su. Ovviamente ogni tavola e ogni autore ha i suoi prezzi, ma qui non scherziamo! Parliamo di vere opere d’arte. La maggior parte delle tavole sono produzioni america o europee, ma ovviamente dipende tutto dagli stand che si presenteranno in fiera.
La sua location solita è vicino all’area comics, a volte in piazza giglio a volte in piazza san giovanni.
Dal 2018 la sezione Tavole originali si rinnova spostandosi in un area più a nordi, in particolare in Piazza dei Servi, davanti all’ononima chiesa.
.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza dei Servi (mappa google)
Padiglione: Padiglione Collezioni
Tipo di accesso: A pagamento
Collezionisti
L’area collezioni potrà sembrare la soffitta del nonno piena zeppa di fumetti del figlio che ormai grande li ha abbandonati li sugli scaffali, ma a differenza di una soffitta, qui i vecchi volumi sono ben trattati e curati per stare in bella mostra davanti a possibili acquirenti. La passione del collezionismo è sempre viva e in questo classico padiglione in Piazza Napoleone o Piazza Giglio.
Zona: Area Comics
Indirizzo: Piazza Napoleone (mappa google)
Padiglione: Padiglione Passaglia
Tipo di accesso: A pagamento
Area Tematica che unisce il Fumetto al Cibo
Prima Edizione 2022
Posizione: Luogo dedicato

Nato nel 2022 il nuovo progetto “Editoriale e Materiale” ideato da Cristiano Tomei(chef visionario), Carlo Spinelli (food writer), Giuseppe Camuncoli (disegnatore) e Salapress. I fumetti e l’enogastronomia non erano mai stati così vicini.
Il Concept dedicato al Foodmetti – Artisti delle tavole prevede una serie di Incontri con personaggi del mondo alimentare e fumettistico che racconteranno esperienze e passioni. Saranno presentati prodotti, idee culinarie, libri a tema fumetto e cucina.
Titoli degli Eventi per l’anno 2022
Gli Eventi per l’anno 2022 si sono proposti con questi titoli
- vernissage di apertura in compagnia di C.B. Cebulski, Giuseppe Camuncoli e Marco Marastoni, Cristiano Tomei e Carlo Spinelli. A seguire è previsto un buffet.
- Un American Bar – Dietro il bancone del Franklin’33 con Carlo Spinelli, Marco Macelloni e Tommaso Blandi.
- Il sapore del viaggio, il gusto dell’eros – Bere e mangiare con l’arte di Pratt, Crepax e Chaykin, partecipano Patrizia Zanotti (Cong), Andrea G. Ciccarelli (saldaPress) con presentazione e moderazione di Giuseppe Camuncoli e Carlo Spinelli.
- l’incontro Lo chef delle meraviglie – da Lucca al Marvel Universe con Cristiano Tomei, Giuseppe Camuncoli e CB Cebulski
- Una pinta di fumetti – Il senso del fumettista per il luppolo, con Sualzo, Teo Musso (Baladin), Davide G. Caci (Star Comics), Marco Marastoni (Surfing On Comics: SaldaPress e Birra Menabrea) e a moderare Giuseppe Camuncoli.
- Il sapore dei fumetti: The Marvel day – La Casa delle Idee tra comics e sapori. C.B. Cebulski, con la presentazione di Giuseppe Camuncoli, darà vita al pane.
- Disegni piccanti – Fumetti e illustrazioni sotto il segno del Peperoncino con Giuseppe Camuncoli, Mirka Andolfo, Marco Carmazzi, Marco Marastoni, Lorenzo De Felici. A presentare ci sarà Massimiliano Loizzi.
- party finale con il team di Foodmetti.
I prodotti realizzati per l’anno 2022
In occasione della prima edizione di Foodmetti sono stati presentati vari prodotti food&beverage ispirati al mondo dei fumetti: Cristiano Tomei ha ideato una linea che omaggia i personaggi Marvel: l’Iron Mayo, di colore rosso con la barbabietola dedicata a Iron Man, e la Gamma Mayo, con il cavolo nero che la rende verde, ispirata a Hulk. Ma anche la Spider Pizza, in cui la mozzarella prende le sembianze della ragnatela sparata da SpiderMan. Le etichette dei prodotti alimentari non potevano che essere realizzate dal fumettista Giuseppe Camuncoli.



Le Letture consigliate a Tema per il 2022
Per quanto concerne invece la parte editoriale del progetto, quella fumettistica, nello spazio Foodmetti sarà possibile acquistare Mio nonno mi portava a fà gli erbi. Una vita di ricette e ricerca in cucina, il libro autobiografico dell’istrionico chef Cristiano Tomei edito da Rizzoli. E poi ancora saranno disponibili i fumetti GrizzlyShark di Ryan Ottley, Murder Falcon di Daniel Warren Johnson, Slots di Dan Panosian, Oblivion Song di Robert Kirkman, Lorenzo De Felici e Annalisa Leoni, Undiscovered Country di Scott Snyder, Charles Soule e Giuseppe Camuncoli, Black Kiss di Howard Chaykin, tutti editi da SaldaPress. Infine ci saranno Cucinare con Corto Maltese, il libro edito da Cong con le ricette ispirate a Hugo Pratt (prefazione di Massimo Bottura). Per Star Comics saranno invece disponibili Sweet Paprika di Mirka Andolfo e Beer Revolution, di Sualzo e Teo Musso.
Video del Concept Foodmetti – Lucca 2022
- Tematiche: Gioco In Generale: gioco da tavolo, di ruolo, carte collezionabili
- Padiglioni Storici: Padiglione Carducci (map)
- Tipo di Stand: Editori di Giochi, collezionabile, Editori Fantasy, Prove Giochi, Gadget
- Sotto Aree: Area Performace , Luck for Fantasy , Miniature Island , Indipendence Bay

Area dedicata al mondo del Gioco da Tavolo e di Collezione con particolare attenzione agli Editori di Giochi
L’area Tematica Games è un elemento storico della manifestazione e vive da più di 30 anni. Essa è rappresentata dall’iconico Padiglione Carducci (il tensotelone più grande della manifestazione), dove per anni il mondo del gioco si è incontrato per la fiera.
L’area è nata raccogliendo tutto il mondo del gioco e della letteratura Fantasy, ma nel tempo il gioco di ruolo dal vivo si è spostato nell’area tematica The Citadel, la letteratura Fantasy è rimasta nei padiglioni ma ha una sotto sezione dedicata, Il videogioco ha cambiato casa con una sua area tematica.
Oggi giorno questa area tematica comprende principalmente Editori di giochi da tavolo, di carte collezionabili e di ruolo. Nei padiglioni dell’Area Tematica si possono comprare e provare Giochi da tavolo, carte e ruolo, acquistare letteratura fantasy e deliziarsi con la gadgettistica sia di giochi che di fantasy.
Segnaliamo solo di far attenzione al sistema Gettoni per il cibo utilizzato in quest’area (presentato nel 2022), che pare abbia uno scambio con la moneta corrente molto svantaggioso.
Dettaglio Video e Immagini dell’area
Le Case Editrici Giochi – Storici Espositori
Se Lucca Games è nata come grande raccoglitore di giochi di tutte le tipologie, oggi giorno l’area Tematica che si concentra nell’unico padiglione Carducci rappresenta il fulcro di prova dei giochi da Tavolo.
Rinomati sono gli Stand dei grandi editori: Gochi Uniti”, “DV Giochi”, “Asterion press”, ma non mancano nuove e piccole case che propongono le loro produzioni.
Altra interessante possibilità offerta ai visitatori, è quella di provare i vincitori dei contest annuali della fiera “Gioco dell’anno”, “Gioco di ruolo dell’anno”, “Gioco inedito”.
Cosa Fare Nel Padiglione Carducci
Il Padiglione del Games è una delle aree da visitare assolutamente: almeno per dire di esserci stato!
Oltre a fare un giro tra i classici stand di oggettistica di gadget e giochi, si può decidere si provare diversi giochi da tavolo senza nessun impegno (attenzione, potrebbe non esserci posto per provarli ). C’è anche un area dedicata alla letteratura Fantasy che può interessare gli appassionati di lettura.
Le possibilità però non finiscono qui: per chi non punta all’acquisto specifico si può anche visitare l’area Performance dove diversi artisti dipingono opere fantasy dal vivo durante la manifestazione. O dare un occhiata all’are Miniature Island dove sono allestite ambientazioni per il gioco di miniature. Un interessante mostra per chi non è del settore e ha voglia di curiosare.
Ci sono anche numerose Conferenze di presentazione dei giochi in Pubblicazione a Lucca Comics, che possono rilassare se si vuole avere un attimo di pausa.
Ricordiamo anche che all’interno del Padiglione (ma fuori dalla struttura del telone) è presente una delle vaste aree cibo allestite dentro alla fiera, un punto adatto a pranzare anche in alternativa ai numerosi bar e ristoranti e chioschi streatfood.
Segnaliamo solo di far attenzione al sistema Gettoni per il cibo (presentato nel 2022), che pare abbia uno scambio con la moneta corrente molto svantaggioso.
Cosa Comprare nel Padiglione Carducci
Ovviamente i Giochi da Tavolo fanno da padrone nell’area Games, e come secondi abbiamo Giochi di Ruolo e Carte Collezionabili. Non mancano anche i giochi minori e gli accessori associati. Una buona area è dedicata al Fantasy come Area Tematica distaccata ma interna al Padiglione. Essenzialmente l’oggettistica di questa area mercato si conclude qui.
- Giochi da Tavolo
- Giochi di Ruolo (manuali)
- Carte Collezionabili (schiolte o set)
- Libri Fantasy
- Accessori per i Giochi ( Dadi, schede, statuette miniature)
- Gadget generici (anche di altre tematiche
- Area Cibo per la Ristorazione
Storia di Lucca Games, la sorella gemella del Comics
Lucca Games – prima edizione 93
La fiera mercato a Lucca inizio nel lontano 1966 e sviluppò nel tempo fino ai giorni nostri. Ma la manifestazione era principalmente dedicata al fumetto e fu solo nell’edizione 1993 che debuttò il mondo del Games che segui la fiera come area sorella del comics.
Infine nel 2000, le due aree che erano organizzate e gestite separatamente, ma sempre presenti assieme, vennero unite e la fiera prese il nome ufficiale da quell’anno di “Lucca Comics & Games”
Leggi la Storia completa del games nell’articolo dedicato: alla sezione Lucca Games
In Rifacimento
Indipendence Bay – Area AutoProduzioni
Come dal 2000, la Indipendence Bay è lo spazio che Lucca Games riserva ad autoproduttori, associazioni e fanzine. Tutto iniziò con Angelo Porazzi che anni fa ha rivoluzionato il mondo degli autoproduttori inventandosi l’Area Autoproduzione, un circo itinerante che va di manifestazione in manifestazione. In quest’area potrete incontrare tutti questi autori che creano, disegnano, producono i loro giochi da tavolo; in molti casi materiali ottimi per insegnanti, educatori, genitori che amano giocare con i propri figli. Qui potete giocare insieme con questi artisti del gioco, vedere come nasce un gioco dall’idea alla scatola stampata. Perché l’Area Autoproduzione non è soltanto una vetrina per mostrare i propri prodotti, ma anche un laboratorio per imparare a realizzare il proprio gioco ed un forum itinerante che mette in comunicazione autori, illustratori, giocatori, organizzatori di eventi, permettendo lo scambio di idee, contatti, consigli ed esperienze.
Sito ufficiale dell’area Autoproduzione
Zona: Area Games
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci (mappa google)
Padiglione: Padiglione Carducci
Tipo di accesso: A pagamento
Area Performance – Gli artisti dipingono
Nata nel 1998 grazie all’idea di Rick Berry di proporre una collaborazione artistica live con Phil Hale e Gerald Brom, nell’ambito della mostra di originali curata da Cosimo Lorenzo Pancini e Roberto Irace, L’Area Performance è diventato un evento permanente del festival lucchese, offrendo 4 giorni di spettacolo continuo con decine di artisti che si alternano per dipingere dal vivo di fronte al pubblico.
Zona: Area Games (settore Luk For Fantasy)
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci (mappa google)
Padiglione: Padiglione Carducci
Tipo di accesso: A pagamento


Miniature Island – Gioco di miniature
lo spazio dedicato al mondo del wargame e del gioco di miniature, diventa sempre più grande e in un’unica area racchiuderà numerosi tavoli dimostrativi storici e fantasy, la Palestra di Colorazione e il Trofeo Grog. La Palestra di Colorazione sarà suddivisa in un’area didattica, in cui sarà possibile imparare e approfondire gli aspetti della pittura delle miniature, sotto l’attenta guida di esperti del settore, e un’area workshop dove sarà possibile assistere a esibizioni permanenti in cui pittori esperti mostreranno le loro tecniche. Non mancheranno artisti internazionali che interagiranno con il pubblico tenendo veri e propri seminari. I tavoli dimostrativi saranno affidati agli inossidabili guerrieri del Clan Conan e alla scatenata warband del Bivacco.
Il Clan Conan, specializzato nel wargame storico, porterà i giocatori attraverso varie epoche partendo da epici scontri tra eserciti oplitici Spartani e Tebani a Leuttra (371 a.C.), per volare direttamente alla seconda guerra mondiale dove su untavolo di grandi dimensioni (3×2 metri) verranno rievocati i tre giorni dell’invasione dell’isola di Saipan, fino ad arrivare ai giorni nostri dove i giocatori potranno vivere le emozioni della guerriglia in Afghanistan. Il Bivacco porterà gli spettatori nel 41° millennio, un un futuro cupo e dominato dalla guerra, proponendo due spettacolari tavoli su cui non mancheranno sanguinari scontri tra i difensori del genere umano, epiche macchine da guerra e feroci alieni pronti a invadere la galassia. Il regolamento utilizzato è quello di Warhammer 40000.
Ne “La Storia in Miniatura”, la tradizionale area mostra di Miniature Island verranno proposte 4 vetrine dove centinaia di miniature si sfideranno in importanti battaglie.
Zona: Area Games
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci (mappa google)
Padiglione: Padiglione Carducci
Tipo di accesso: A pagamento


Sala Ingellis
La sala Giovanni Ingellis, teatro ormai storico degli incontri con gli autori e gli artisti del festival,presenta una serie di interviste, approfondimenti e dibattiti per conoscere meglio chi si nasconde dietro i vostri giochi preferiti, dietro i libri più letti e le illustrazioni che amate di più. Il programma è sempre molto vario e si occupa dei nuovi giochi in uscita a Lucca e dopo, ma anche degli aggiornamenti di giochi più storici sia da tavolo che gioco di ruolo. Inoltre, saranno presenti tutte le premiazioni dei premi e tornei di Lucca C&G.
Zona: Area Games
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci (mappa google)
Padiglione: Padiglione Carducci
Tipo di accesso: A pagamento
Lucca Games Educational (Seminari)
Lucca Games Educational continua a perseguire il suo scopo, quello di offrire un panorama quanto più completo possibile del mondo del gioco, e dell’immaginario fantastico in generale: creazione di giochi, letteratura e illustrazione a tema fantastico, giornalismo e informazione di settore; il tutto con l’obiettivo di diffondere la cultura ludica in ogni sua sfaccettatura, tra gli scopi principali di Lucca Games. Seminari a numero chiuso di massimo 15 partecipanti, rivolti primariamente a professionisti del settore ma anche ad autori dilettanti, insegnanti, impresari ed appassionati “avanzati”, rappresentanti del mondo delle associazioni ed esponenti della cultura ludica e fantastica italiana in generale. Ogni seminario avrà un carattere il più possibile teorico/pratico.
E’ possibile iscriversi ad un qualsiasi numero di seminari, ma non a seminari che si svolgono nello stesso orario. Per iscriversi é sufficiente inviare una e-mail all’indirizzo educational(at)luccacomicsandgames.com, accompagnando la richiesta con un proprio curriculum che riporti le esperienze personali in campo ludico, artistico e/o narrativo. E’ possibile iscriversi ad un qualsiasi numero di seminari, ma non a seminari che si svolgono nello stesso orario. I seminari di Lucca Games educational sono ad accesso gratuito: ai partecipanti é richiesto unicamente l’acquisto del biglietto dell’ingresso al salone per il giorno dell’incontro.
Zona: Area Games
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci, 111 (mappa google)
Padiglione: Sale Convegno di Villa Gioiosa
Tipo di accesso: Free
Assassin’s Creed a Villa Bottini
2014
Area Free
Nel 2014 Ubisoft utilizza la location di Villa Bottini per celebrare Assassin’s Creed Unity, videogioco che solca temporalmente i moti della Rivoluzione Francese. Si proporrà all’interno della villa una serie di espressioni artistiche ispirate alla saga, dal live painting, a una mostra realizzata scegliendo le migliori opere create dai fan, per concludere con incontri, seminari e naturalmente la possibilità di provare il gioco in anteprima. In manifestazione sarà presente poi Nicolas Guérin, che per questo episodio della saga Ubisoft si è occupato di ricostruire una Parigi settecentesca “più vera del vero”, uno scenario meraviglioso in cui si dipana l’avventura.
In Rifacimento
Luk for Fantasy – Narrativa Fantasy
Luk For Fantasy raccoglie tantissime iniziative per gli appassionati del fantastico e principalmente della Narrativa Fantasy. dall’Area Performance dove gli artisti del festival dipingeranno dal vivo, alle attività di talent scouting per scrittori come il Trofeo Rill. E’ dunque un’area dedicata alle novità della narrativa fantasy, con la partecipazione di grandi editori come Mondadori, Gruppo editoriale Mauri Spagnol e Multiplayer.it, ma anche con la presenza di numerosi ospiti narratori di grandi storie; come i principali autori internazionali da George R.R. Martin a Terry Brooks fin a Writer Guest of Honor.
Quest’area non racconta solo una mostra di grandi illustrazioni e la presenza di numerosi ospiti, ma propone anche le nuove pubblicazioni narrative e le associazioni di appassionati.
Zona: Area Games
Indirizzo: Viale Giosuè Carducci (mappa google)
Padiglione: Padiglione Carducci
Tipo di accesso: A pagamento

In Rifacimento
Citadel (Gioco di Ruolo dal vivo, Riprodizioni Storiche, serie Tv Fantasy/Storico)
The Citadel è la più grande sezione fieristica in Europa dedicata al gioco di ruolo dal vivo e alla ricostruzione storica! Mentre il suo cuore continua a palpitare nei padiglioni principali arroccati sul Baluardo Santa Maria e San Paolino, la Cittadella continua infatti ad allargarsi sopra e dentro le mura, tra i bastioni e i sotterranei, offrendo in appena 4 giorni e 3 notti quasi 100 eventi, attività e dimostrazioni diverse. Naturalmente, The Citadel è ancora una volta il luogo e l’occasione dove incontrare i più abili artigiani e i più forniti rivenditori di settore del mondo del giorco di ruolo dal vivo o di riproduzioni storiche; ma non mancano anche piccole e deliziosi accessory del mondo fantasy. La zona The Citadel è suddivisa tra i due baluardi, quello di Santa Maria dove trovate associazioni, oggettistica e tanto altro, mentre sul baluardo San Paolino saranno allestiti dal 2015 altri due padiglioni dedicati al costuming fantasy storico ed alle serie tv più seguite. Tra i due baluardi ci sarà una serie di stand Collegati alla sezione The village.
Zona: Area Games
Indirizzo: Baluardo Santa Maria, Baluardo San Paolino (mappa B.Santa Maria, mappa B.San Paolino)
Padiglione: Padiglione Santa Maria (2 strutture), Padiglione San Paolino (2 strutture)
Tipo di accesso: Free

The Village (lungo Mura, distaccamento di The Citadel)
Nella zona passeggiata lungo Mura, The village rappresenta un estensione del mondo di The Citadel e di Luk For Fantasy, dove il mondo fantasy e mondo storico si intrecciano in dimostrazioni di tornei d’arme, in associazioni del mondo del fantasy e del mondo fiabesco. Dunque un villaggio di un altro mondo dove ogni stand vuole raccontare la sua passione. Tra il 2012 e il 2014 la zona lungo le mura è stata teatro di diversi stand di vario genere, dalle associazioni di gioco alla vendita di vestiario di nicchia; oggi invece la zona si sta lentamente spostando nella direzione delle ricostruzioni storiche e delle dimostrazioni di combattimento d’arme legati sia alla storia che al più recente mondo del gioco di ruolo dal vivo.



- Tematiche: Musica, eventi musicali e teatrali
- Padiglioni: LC&G Music Tent (map)
- Tipo di Stand: Allestimento per spettacoli dal vivo: Palco eventi
- Dimensione Padiglioni: Padiglione LC&G Music Tent di 2.800mq
per un massimo di 35000 persone. - Distanza dal Centro: circa 7/15 minuti a piedi dall’area Games, 18/30 minuti dall’area Comics
- Apertura Extra: L’area è aperta anche la sera per concerti con biglietto dedicato.
- Sotto Aree: – nessuna

Area dedicata al mondo della Musica in relazione al fumetto, gioco e movie
L’area Music è dedicata alla musica in tutte le sue varianti legate al mondo del fumetto, del gioco e della cinematografia. Negli anni l’Area Music è stata teatro di concerti di gruppi musicali legati alle sigle dei cartoni animati (famosissimi: Cristina D’avena e anche i Cavalieri del Re), e si intervallava ad altri eventi sul palco come la gara di cosplay. Dal 2022 L’area è diventata indipendente con concerti dedicati anche a gruppi musicali più classici e a speciali eventi.
Questa è una delle poche aree che ha programmazione serale e biglietti dedicati agli eventi differenti da quelli della fiera.
Storia dell’area
L’area Tematica Music è sempre stata associata all’area tematica Cosplay e nel tempo si è distinta con il nome di “Palco Eventi o Main Stage“: una struttura Palco per concerti. La storica posizione del Palco eventi è stata per innumerevoli anni il Baluardo Santa Maria, quello sopra la stazione che ha una ampia strada che passa per il centro cittadino con piazza Napoleone. Essendo però un luogo di transito tra varie aree, la location del Palco eventi ha cambiato posizione su un altro Baluardo più decentrato a Ovest. In tutti questi anni il Palco Eventi è stato manifestazione di concerti e Sfilate Cosplay, Nel segno della Gratuita, anche perché la musica si sentiva anche fuori dall’area del palco. Negli anni si sono sperimentati anche concerti con gruppi più famosi del mondo musicale e in questi casi si è organizzato un numero chiuso di partecipanti con biglietto supplementare.
Il Palco eventi ha sempre lavorato anche negli orari serali a dispetto della chiusura della fiera.
Nel 2021/2022 che le cose cambiarono nettamente con la separazione dell’area Music & Cosplay in 2 aree ben distinte. Il mondo cosplay si è spostato nell’area Japan (i Giardini degli Osservanti), che si è trasferita ormai lontano dalla fiera e dalla città; mentre l’Area Music si è Trasferita nel PalaTagliate, o palazzetto dello sport di Lucca.
Nel 2023 nasce invece il LC&G Music Tent, una tensostruttura di 2.800 mq di spazio che potrà ospitare fino a 3.500 persone, con un allestimento pensato per grandi eventi di carattere musicale e teatrale.
La scelta di spostare il palco Eventi in un aria più distante è stata pensata nei primi anni per avere un area coperta (il Palatagliate) anche in caso di piogge visto che si pagava un biglietto supplementare e anche un modo per rendere meno problematica la musica serale per i residenti.










Storia Logistica
- 2023 : LC&G Music Tent | Pagamento | Padiglione in Tensostruttura vicino al palazzetto dello sport
- 2022 : MUSIC ARENA | Pagamento | PalaTagliate (Palazzetto dello Sport), Struttura Cittadina
- 2015 – 2019 : PALCO EVENTI (main Stage) | Free | Baluardo San Donato (mappa)
- 2009 – 2014 : PALCO EVENTI (main Stage) | Free | Baluardo San Paolino
In Rifacimento
La sezione Music & Cosplay comprende tutte le iniziative riguardanti gli eventi musicali e di spettacolo e le manifestazioni con cosplayer. La sezione ha come punto focale il Palco eventi (Main Stage) dove annualmente si svolge la Gara di Cosplay e numerosi spettacoli musicali. Ma le iniziative non si limitano a questo, infatti dal 2014 sono stati aggiunti numerosi eventi tra cui ad esempio il nuovo concorso “Nippon World Karaoke Grand Prix” dove i partecipanti concorreranno a battute di Karaoke sul nuovo Palco Japan Town. O il recente contest musicale “Cartoon Music Contest” dove le nuove giovani band musicali possano accaparrarsi una pubblicazione.
La Gara di Cosplay
Lucca C&G è famosa per la sua gara di Cosplay che ogni anno tiene attaccato al palco milioni di appassionati.
Per chi non lo sapesse il termine cosplay è una contrazione delle parole inglesi “costume” e “play”, che descrivono l’hobby di travestirsi come il proprio personaggio preferito. Una vera e propria passione nata in Giappone e ufficializzata in Italia proprio nella prima fiera ufficiale svolta guarda caso a Lucca comics nel lontano 1997. Da quando nel 2006 la fiera è stata spostata dall’area fieristica circoscritta all’interno della città la sfilata di cosplay ha aumentato le sue attività trasformando una sfilata di due ore in un evento diviso in ben 2 giorni per dar spazio a tutti i richiedenti, che nel 2005 erano già di 3500 iscrizioni.
Essa si svolge quindi nei due giorni di maggiore affluenza: il sabato e la domenica. L’evento vieneorganizzato dall’associazione Flashgordonche gestisce le iscrizioni e lo svolgimento. La gara è rivolta a singoli, coppie o interi gruppi ed i vincitori hanno la possibilità di partecipare all’European Cosplay Gathering, prestigioso concorso per cosplayer che si tiene durante il Japan Expo di Parigi. I partecipanti possono interpretare il cosplay di personaggi tratti da fumetti, cartoni animati, videogiochi, film o telefilm, figure storiche o mitologiche, o personaggi della musica giapponese. Non sono ammessi personaggi della musica internazionale o costumi originali.
Tutti i dettagli sulla gara e come partecipare QUI
Zona: Area Musci&Cosplay
Indirizzo: Baluardo San Donato (Baluardo San Paolino fino al 2014) ( mappa B.San Donato)
Padiglione: Palco Eventi (Main Stage)
Tipo di accesso: Free
Nippon World Karaoke Grand Prix
Un altra interessante iniziativa che parte dal 2014 è il Nippon World Karaoke Grand Prix che Grazie alla DAM, l’azienda di karaoke numero uno in Giappone e la e-talentbank,farà tappa a Lucca Comicws & Games. Si tratta di un karaoke pensato per gli appassionati di tutti i generi di musica giapponese, compresi in un repertorio di oltre 170 mila brani, con una grande particolarità rispetto al karaoke classico: non sarà la classica giuria di esperti a selezionare le voci migliori, ma un apposito strumento che valuterà e premierà le migliori performance canore!
L’evento Si svolgerà in diverse fasi di cui la prima come Anteprima “Music & Comics powered by Lucca Comics & Games” di Cinecittà World a Roma;e la seconda direttamente a Lucca Comics sul palco “Sala Show” del Japan Town dove ci sarà una prima gara divisa tra giovedì e venerdì per selezionare gli 8 cantanti finalissimi; il tutto si concluderà domenica con la finale sul Palco Eventi (Main Stage) ufficiale di Lucca C&G.
Al Nippon World Karaoke Grand Prix possono partecipare tutti coloro che abbiano già raggiunto la maggiore età alla data dell’evento, o minorenni accompagnati da un genitore o di chi ne fa le veci. Un’occasione unica quindi per i tantissimi e talentuosi cantanti appassionati di musica giapponese che potranno testare la propria preparazione con questo innovativo sistema di selezione canora, ma anche un’opportunità speciale per chiunque voglia semplicemente divertirsi.
Tutti i dettagli li trovate a questa pagina
Zona: Area Musci&Cosplay (Japan Town)
Indirizzo: Giardino degli Osservanti (Mappa)
Padiglione: Japan Town
Tipo di accesso: Free
Teatro Comics
Da qualche anno Lucca Comics & Games propone degli eventi legati al teatro. Ad esempio la lettura da parte dei doppiatori dei più importanti romanzi fantasy, o spettacoli teatrali giapponesi ispirati allo stile dei manga, poi ci sono i fumetti cantati che raccontano in uno stile tutto loro e tanto altro. La sezione teatrale è relativamente piccola e con pochi eventi, che però completano al meglio il già vasto programma della fiera. Grandi ospiti come Immanuel Casto e Romina Falconi presentano concerti live con i propri brani e presentano frizzante coreografie per intrattenere il pubblico; mentre per gli appassionati di film , ci sarà la possibilità di conoscere e svelare bellissime e celebri voci del doppiaggio Italiano.
Spettacoli anche serali.
Zona: Area Musci&Cosplay
Indirizzo: In tutta la città
Padiglione: (S1)Auditorium S.Romano (mappa), Teatro del Giglio (mappa),
Tipo di accesso: Free
Street & Fun (Cosplay e spettacoli in strada)
Divertimento per le strade, ecco l’anima cosplay di Street & Fun, la serie di appuntamenti lungo le strade cittadine in continuo movimento: street band, flash mob, sfilate dedicate, sono alcune delle attività street che si attiveranno in tutta la città. Il mondo del cosplay non si limita a vivere la fiera solo nel palco eventi, ma si fonde con la manifestazione stessa. Diverse associazioni di Cosplayer organizzano grandi gruppi per sfilate e mostrarsi ai tanti fotografi a caccia di qualche scatto. La passione per il travestimento diventa così attiva tutto l’anno e permette anche ai diversi appassionati e cosplayer di uno stesso gruppo di incontrarsi e interagire. Le associazioni che organizzano sfilate e grandi gruppi dimostrativi sono sempre più numerose e le potete trovare anche tra gli stand della “The Citadel” con ingresso gratuito. Quindi, se avete una certa passione per grandi storie, potete decidere di partecipare all’evento con un gruppo consolidato o anche provare la speciale esperienza di diventare voi stessi una nuova associazione cosplayer. Di sicuro gli scatti fotografici non mancheranno!
Zona: Area Musci&Cosplay
Indirizzo: In tutta la città
Padiglione: eventualmente in padiglioni dedicati
Tipo di accesso: Free
In Rifacimento
Si amplia lo spazio che da anni Lucca Comics & Games dedica al Giappone e al mondo dei manga, dei gadget, della ristorazione, degli usi e costumi del Sol Levante. Quello che fino all’anno scorso era contenuto nel Real Collegio si allarga nella parte nord-orientale del centro storico, per colorare e invadere pacificamente un intero quartiere. Nasce così Japan Town, l’area che ruoterà attorno a piazza San Francesco, aprendo così a un’intera parte di città il flusso delle migliaia di visitatori. Nello spazio antistante la chiesa ci sarà un padiglione di 400 mq dedicato a gadget, action figure e scuole di manga; dentro la chiesa ci saranno mostre a tema, attività laboratorio, workshop e incontri, e altre attività saranno ospitate nella Cappella Guinigi e nella Sala a Volte. Nel Giardino degli Osservanti sono previsti altri sette padiglioni, con inoltre il ManGiappone (il tradizionale spazio ristoro con specialità nipponiche) e un palco che ospiterà musica ed eventi.
In Rifacimento
ESports Cathedral e ESports Palace (Sport elettronici)
Gli E-Sports, dall’inglese electronic sports, indica il giocare videogiochi a livello competitivo organizzato e professionistico. La storia di questi giochi agonistici parte già dal 1980 in USA con tornei organizzati da ATARI che ebbero un buon successo. In italia questa tipologia di competizione è diventata molto diffusa negli ultimi 3 o 4 anni e dal 2014 è stato creato l’ente di regolamentazione di questa disciplina: Giochi Elettronici Competitivi. La passione scaturisce sopratutto dal veder giocare dei giocatori molto abili che si scontrano principalmente in schieramenti opposti. Come qualunque altro sport per poter attirare pubblico si devono creare partite tra bravi avversari, e così le principali ditte di videogiochi hanno iniziato a realizzare le finali di questi giochi a Lucca comics. Iniziarono con “League of Legends” e poi si diffusero anche altri titoli : “Fortnite”, “Overwatch”, “League of Legends” e “Clash of Clans”, Los Amigos e Pow3r.
Dal 2016 Lucca comics ha iniziato a dedicare a questa tipologia di sport un area dedicata con grandi schermi e postazioni per i finalisti delle gare. chiamandolo ESL Arena e L’ESL Village, convertendo poi negli anni in ESports Cathedral e ESports Palace. ESports Cathedral: ideata da ESL Italia, è il centro di ritrovo per i tornei di videogiochi, mostrati anche in streaming. In questo luogo potrete vivere i mach più importanti in tutti i 5 giorni di fiera. Mentre ESports Palace, ideata da AK Informatica, proporrà altrettanti tornei dedicati a “Fortnite”, “Overwatch”, “League of Legends” e “Clash of Clans”.
Zona: Area Games
Indirizzo ESports Cathedral: Auditorium San Romano e padiglioni in Piazza San Romano (mappa google)
Indirizzo ESports Palace: Piazza Santa Maria (nord di Lucca) (mappa google)
Padiglione: ESports Cathedral e ESports Palace.
Tipo di accesso: A Pagamento
In Rifacimento
Family Palace
Lucca Junior è un Area dedicata ai più piccoli. Attraverso 4 giorni di laboratori, incontri, letture, spettacoli teatrali e giochi nelle ormai note aree interattive nelle quali i piccoli e grandi visitatori potranno divertirsi a giocare, colorare, imparare, leggere, guardare, costruire e chi più ne ha, più ne metta! Come accade ogni anno Lucca C&G sceglie un tema annuale per Lucca Junior con i percorsi dedicati alla storia, alla musica, all’astronomia, all’avventura e ai grandi anniversari.
Zona: Area Junior
Indirizzo: Ex Real Collegio – P.zza del Collegio (mappa google)
Padiglione: Family Palace
Tipo di accesso: Free
Family Games
dal 2015 nasce il Family Games, una nuovissima occasione per i bambini e le famiglie di incontrare i più grandi editori di giochi da tavolo per ragazzi. Visitando il Family Games ci si potrà imbattere nei giocattoli in legno e nei giochi da tavolo di Haba, storico marchio tedesco che ha intrattenuto ormai diverse generazioni, visitare lo spazio dedicato a Red glove , con la sue linee completamente dedicate ai giovani giocatori e alle famiglie, e tanti altri titoli della DV Giochi e provare tutte le fantastiche novità della Cranio Creations.
Zona: Area Junior
Indirizzo: Ex Real Collegio – P.zza del Collegio (mappa google)
Padiglione: Family Palace
Tipo di accesso: Free
In Rifacimento
The Planet (2014)
The Planet è la nuova area, all’interno di Lucca Comics & Games, dedicata al mondo della fantascienza e che quest’anno vede la luce nella suggestiva area del Baluardo San Paolino, adiacente al palco eventi (Main Stage) dell’area Music and Cosplay.
Un affascinante viaggio tra gli spazi siderali, e non solo, che porterà gli spettatori tra stand dedicati a tutte le forme di fantascienza, dalla più classica fino ai mondi delle più amate serie del genere, passando anche per quelle ambientazioni non proprio fantascientifiche ma che ne sono fortemente contaminate. Il cuore dell’area sarà animato dalla Sci-Fi Fest, allestito per l’occasione dall‘Imperial Crown Alliance, strutturato in aree interattive che coinvolgeranno il pubblico.
Ci Saranno aree dedicate ad esempio Start Trek, Mobile Suit Gundam.
Come nel 2010 per la nascità di Luk For Fantasy, l’area dedicata alla narrativa ed illustrazione fantastica, è stata realizzata una zona dedicata alla nuova sezione del festival, e questo compito è stato affidato a Maurizio Manzieri, una tra le voci più autorevoli nel panorama mondiale dell’illustrazione fantasy e fantascientifica, che ha interpretato, a modo suo, la celebre frase di Carlo Fruttero “Un disco volante sarebbe potuto atterrare dovunque sul nostro pianeta, a New York, a Londra, a Parigi, a Bombay ma… a Lucca, mai!”. Occasione di sfatare un mito, creando a Lucca la pista di atterraggio per dischi volanti, extraterrestri e tutte quelle creature fantascientifiche che ogni anno, durante la fiera, popolano la città. Una missione impossibile che solo il pennello di un Maestro poteva affrontare. Ogni area verrà personalizzata, come un set cinematografico, rappresentante i più famosi ambienti Sci-Fi: la Battaglia di Hoth, il Millennium Falcon, l’Interactive R2-D2, il Maestro Yoda, la U.S.S. Arecibo, l’MS-06S Zaku II, i Duelli di Gundam, il Cylon Commander Vulpa-5 e il Comandante Supremo John.
Padiglione Star Wars
Nel 2014 è stato allestito un intero padiglione Disney-Star Wars dedicato alla saga! Uno spazio di 150 mq ospiterà numerose attività pensate appositamente per regalare un’esperienza unica agli appassionati di questa saga senza tempo. Il padiglione conterrà riproduzioni di alcuni elementi chiave della saga, una vera e propria area digitale in cui si potranno provare i games Star Wars (come Star Wars Commander) e dove si potrà navigare sul sito www.disney.itstar-wars, un’area LEGO Star Wars, tanti prodotti firmati Hasbro e schermi dove scorreranno i contenuti speciali tratti dall’attesissima serie televisiva Star Wars Rebels. I visitatori di Lucca Comics & Games avranno anche la possibilità di accedere all’area creata dai fan di Star Wars. La 501 Italica Garrison e la Rebel Legion, i due gruppi italiani di costuming Star Wars, immancabile presenza alla manifestazione negli scorsi anni, si esibiranno in sfilate e parate per le strade di Lucca con attività per il pubblico.
Zona: Area Movie
Indirizzo: Piazza Anfiteatro (al centro) (mappa google)
Padiglione: Star Wars
Tipo di accesso: Area Free
Padiglione Warner Bros
Dopo il grande successo, il padiglione Warner Bros continua a rimanere protagonista di Lucca Comics & Games allestendo uno spazio di 150 metri quadri nella stupenda cornice di Piazza San Michele, all’interno del quale sarà possibile fare esperienza di tutto il mondo Warner Bros: cinema, animazione, TV, giochi e molto divertimento scandiranno le quattro giornate di Festival per i più piccoli ma anche (e soprattutto per i più grandi). All’interno ci sarà un area di vendita a prezzi da fiera dei prodotti tipici della casa Cinematografica, alcuni spazi di riproduzioni a dimensione reali e una zona di interazione con i nuovi giochi Warner Games.
Zona: Area Movie
Indirizzo: Piazza San Michele (al centro) (mappa google)
Padiglione: Warner Bros
Tipo di accesso: Area Free
Dragon Citadel (Dragon Age Inquisition) (2014)
La Dragon Citadel si ispira a Dragon Age Inquisition, terzo episodio della serie action RPG sviluppata da BioWare e distribuito da Electronic Arts. All’interno di una vera e propria cittadella, composta da case, tende e piazze, incontreremo personaggi del gioco in aree completamente visitabili. Non mancherà un area demo dove provare, in anteprima assoluta, il gioco disponibile dal 21 novembre prossimo.
In Rifacimento
Palazzo Ducale – Area Mostre principale
Le mostre di Palazzo Ducale non si smentiscono mai: ogni anno diventano l’appuntamento imperdibile per iniziare il conto alla rovescia verso Lucca Comics & Games. Infatti sono un area speciale che apre ben prima dell’inizio dei 4 giorni di fiera (attorno a metà ottobre) per poi concludersi con essa. Nell’area potete trovare numerose mostre suddivise nelle varie stanze del primo piano del palazzo. Le mostre son dedicate principalmente all’area comics, ma spesso le illustrazioni esposte spaziano anche nel settore games. Per avere un idea più precisa, potete guardare questo video del 2013.
Nel palazzo non sono solo presenti le esposizioni artistiche, ma al piano terra dell’edificio sono presenti diverse conferenze e incontri dell’Area Comics.
Zona: Area Mostre (settore comics)
Indirizzo: Cortile Carrara, 1 Lucca (mappa google)
Padiglione: Palazzo Ducale
Tipo di accesso: Area Free
Area Mostre Fondazione Banca del Monte – Area Mostre in città
La fondazione Banca del Monte di Lucca mette a disposizione ogni anno delle aree di esposizione e incontro per la fiera di Lucca. Un iniziativa che permette di ampliare l’area tematica della fiera di aumentare gli spazi gratuiti. L’area mostra della Fondazione Banca del Monte è situata nei pressi dell’area Comics, nella piazza Giglio.
Zona: Area Mostre (settore comics)
Indirizzo: Piazza Giglio ->Corte Nieri, 4 Lucca (mappa google)
Padiglione: Area Mostre – Fondazione Banca del Monte.
Tipo di accesso: Area Free
In Rifacimento
In Rifacimento
Siamo un progetto amatoriale e abbiamo tanto bisogno del tuo supporto! Prova i nostri servizi o fai una donazione acquistando il supporto alla visita pdf.
Scopri i prodotti degli Stand sul LF STORE